La curva del Gasex

di Saverio D’Eredità

Si dice che l’avventura inizi sempre “un po’più in là”, oltre quella che un termine piuttosto abusato e dal sapore di marketing chiama la “zona di comfort.” Sinceramente non ho mai capito cosa sia questa zona di comfort né ho speso del tempo a definirla. Se dovessi proprio rifletterci, dovrei dire che ci sono situazioni piuttosto comuni (tipo passeggiare in un centro commerciale o cercare l’auto nei parcheggi sotterranei) in cui sento di trovarmi ben al di là della mia “zona di comfort”. Però è un po’triste come cosa, per farne un’avventura.

Il tubo del Gasex spunta dalla neve come il boccaglio di un sub dall’acqua e passandoci vicino mi chiedo se sono ancora nei margini della mia zona di comfort, su questo pendio circondato da impalcature, seggiovie e con l’“unz-unz” di sottofondo che sale dagli altoparlanti degli impianti. A giudicare dal numero di volte che mi fermo per valutare la pendenza dovrei ammettere che non è esattamente così. Strano monte, eh, il Forato. Come tante cime del Canin non brilla per eleganza o bellezza, con quella sua forma a parallelepipedo e le forme ingombranti. Pare un lavoro lasciato a metà o un rudere dimenticato. Come tante cime del Canin, però, offre angolazioni stupefacenti dalle quali appare affilato e persino leggero. Una bellezza sempre un po’controversa, quella del Canin, dove è la somma delle parti, più che il singolo scorcio, a fare impressione. Soprattutto quando l’inverno qui si fa paziente artigiano, operando stucchi e decorazioni, rendendo le anonime stratificazioni e i profili spigolosi incredibilmente vari, affascinanti e misteriosi.

2021_0508_11355800

In tutto questo, però, il povero Forato se la passa sempre un po’ male, quasi si fossero messi d’impegno ad imbruttirlo. Grovigli di cavi, piloni, sbancamenti circondano e avviluppano ogni versante. Dimenticavo, in cima c’è anche uno strano bussolotto che sembra una stazione lunare e qua e là se ci fai caso spuntano vecchi ferri ritorti della guerra e fili spinati. Non si direbbe proprio una montagna dove vivere grandi avventure. Eppure, non c’è una volta delle tante in cui ci sono salito che non mi sia trovato, anche solo per una breve parentesi, a passare quella soglia che divide l’abitudinario dall’ignoto. Come ad esempio sulla curva del Gasex. Bisogna ammettere che se non ci fosse questo brutto tubo di metallo, la pala est del Forato passerebbe quasi inosservata. Non così lunga da fare veramente impressione e non così ripida da solleticare sciatori di livello. Eppure quel tubo, piantato lì in mezzo, pare star lì apposta per disegnarci una curva attorno. A segnare il confine dell’avventura a pochi passi dal mondo conosciuto.

IMG-20210512-WA0001

Da bambino mi spaventava il blu profondo del mare. Dalla spiaggia di ciottoli potevo vedere le varie gradazioni di azzurro scurirsi via via da quello più chiaro e trasparente della riva, fino al nero del mare alto. Ad una distanza che non riuscivo mai a stimare, emergeva dalle acque una strana struttura, una specie ragno di cemento e acciaio a quattro zampe corroso dalla salsedine e dal vento. Mi sembrava che il mare lì fosse più cattivo e nero. Persino più lontano. Ma forse era proprio quello strano scheletro tappezzato di alghe e mitili, a farmi paura. A dare una dimensione alla profondità del mare. Ogni volta che arrivavo lì, deciso a nuotare nel mare nero, succedeva qualcosa che mi ricacciava indietro. Un giorno, infine, decisi di passarci attraverso. Potevo aggirarlo o nuotare in un’altra direzione, è vero, ma il mare alto, il mare nero, iniziava lì. Per farmi forza presi a battere forte i piedi ed infine mi immersi a pelo d’acqua, cercando di contrastare la corrente. Appena sotto la superfice l’acqua era calma e ferma. Piccoli pesci brucavano le alghe appese al palo di cemento e tutto era silenzio. Riemersi appena oltre, nel mare alto e nero, oltre il confine della paura e di un tempo che mi parve infinito. La riva chiassosa di mamme e bambini non era che a poche bracciate da lì.

Inforco gli sci sulla lunga dorsale della cima e mi avvicino al bordo. Attraverso le punte, posso vedere il profilo del gasex e intuire l’inclinazione del pendio, come quel ragno di cemento mi dava la profondità del mare. Come quella volta, devo passarci attraverso. Se dovessi pensare alle altre volte che sono sceso di qua, alla neve cotta a puntino e al fatto che – in fin dei conti – non sono che poche curve dovrei sentirmi all’interno della mia zona di comfort. Anche meglio di un parcheggio sotterraneo. Eppure la curva del gasex riesce a smontare una ad una le mie certezze, i precedenti e il senso di controllo. Non sto più contando le volte in cui questa scena si è già ripetuta, né ricordando come avevo fatto la prima curva l’ultima volta, che traiettoria avevo preso o se posso distinguere le voci degli sciatori, l’unz-unz degli altoparlanti e l’odore di fritto. L’avventura è come un varco aperto d’improvviso in un mondo parallelo. Puoi decidere di entrarci o meno, e con quali regole. Soprattutto, l’avventura inizia nel momento in cui le nostre certezze vengono meno e affiorano le domande più elementari. Quando iniziamo a dare un valore alle cose. Quando tutto è di nuovo in discussione. E ci riappropriamo di una parte di noi.

Salendo al Forato: alla nostra destra, il tubo del Gasex – foto Melania Lunazzi

La bellezza è un frutto da cercare con pazienza

di Saverio D’Eredità

Se vi dovesse venire la bizzarra idea di fare una via sul Planja, in Slovenia, nascosta dentro il vallone della Mlinarica (per tutto il resto cercate su Google, Wikipedia, Summit Post o – come si faceva una volta – aprite una cartina), dovrete parcheggiare al 38° tornante della strada di Passo Vrsic. Se ci farete caso, sul muro del rudere che sta proprio sul tornante, noterete una scritta in inglese che dice più o meno così: “Caro straniero, vai ora a scoprire il più grande tesoro sloveno. Dimentica tempo+doveri. Segui la strada proibita nella foresta, vai e prendi la strada verso l’alto.Credi in te stesso e infrangi i tuoi limiti. É magico. Prendi il mio amore e combatti i confini” Continua a leggere

Di acqua. Di luce.

di Saverio D’Eredità

“…a climber’s heart cannot wish for more”

Ora, ditemi se con una introduzione del genere non vi fiondereste anche voi sotto la parete. Anche se il nome della cima si divincola a mala pena tra i denti con tutte quelle consonanti e quello dei primi salitori pare uscito da una spy story. Anche se si tratta di una valle subalterna della grande regione del Triglav che per arrivarci un’occhiata alla mappa per sicurezza ce la dai. Ed anche se a conti fatti ci sono più di due ore di avvicinamento e oltre tre di discesa per “appena” 400 metri e su difficoltà moderate – che a casa poi qualcuno vedendoti tornare col buio giustamente ti chiede “ma almeno era bella?”.

Sarebbe da spiegare che di mezzo ci sono i libri e qualche volta la tristezza. Perché il fatto è che quando sono triste compro libri. È una specie di antidolorifico ed antidepressivo, mi serve per dare un senso di profondità a certe giornate che se ci pensi ti fanno male solo a vederle passare. Si lo so che è una cosa un po’consumistica (sei triste quindi compri e rimetti in circolo la viziosa circolarità della società dei consumi), ma tutto sommato trovo che sfogarsi sui libri sia un po’meglio che sulle slot machine.

Mi sa che ero triste o semi depresso per qualche inconcludente riunione quel pomeriggio quando, passando in piazza Oberdan a Trieste, sono entrato nella libreria slovena senza sapere nemmeno il perché (cosa ci vai a fare in effetti, tu che sai quelle 12 parole di sloveno imparate ad un corso serale 10 anni fa?) e ho chiesto se avevano “Slovenske Stene”. Forse perché ci sono pomeriggi a Trieste – la luce radente di un tramonto di ottobre gioca la sua parte, e il vento pure – in cui mi pare di esserci già, tra le rocce delle Giulie. Continua a leggere

A casa, nella “Stena”

di Saverio D’Eredità

Se prendete una moneta da 50 cent potrebbe capitarvi di vedere l’immagine stilizzata di una montagna e la frase “Oj Triglav Moj Dom”. Qualcuno forse potrebbe osservarla distrattamente e affrettarsi ad infilarla nella macchinetta del caffè, o magari qualche volta ci avete fatto caso. Io, per dire, quella moneta da 50 cent la aspettavo ancora prima che la zecca di stato sloveno la stampasse. Una montagna su una moneta è una cosa unica e quando l’ho trovata per la prima volta (credo un resto in un bar a Gorizia) l’ho conservata non so per quanto tempo (no,non sono un numismatico) perchè credevo che questa cosa della moneta alpinistica non si ripetesse mai più.
Magari invece la montagna l’avete anche riconosciuta, ma della frase non sapete nulla. Oj Triglav Moj Dom è un canto popolare sloveno, e gli sloveni si sa sono un popolo di montagna anche se le montagne non occupano tutto il loro territorio. Ma sono un popolo che considera le montagne alla stregua di divinità. E che vede nella montagne la propria patria.
Ogni sloveno, si dice infatti debba almeno una volta nella vita salire il Triglav, o Tricorno per noi, il cui nome non corrisponde tanto alle “tre teste” (che non ci sono) quanto all’incarnazione di una divinità tricefala. La divinità è quindi la montagna stessa. Sarà per questo che, pur non essendo sloveno, ho sempre nutrito grande ammirazione e rispetto per questi luoghi e soprattutto condivido quell’approccio unico che gli sloveni hanno nell’andare verso i monti come fossero al tempo stesso luoghi dello spirito e la propria casa. Oh Triglav, casa mia! dice la canzone – che ogni sloveno conosce come conosce la torretta dell’Aljazev Stolp a guardia della vetta più alta delle Giulie.
E anche se non sono sloveno, questa sensazione di “sentirmi a casa” in quello che Kugy definì il “regno” del Triglav l’ho sempre avuta. E se il Triglav è un regno, la sua parete nord è uno dei feudi più vasti e ricchi. Certo, l’idea di sentirsi a casa in quella che è una delle pareti più alte ed imponenti delle Alpi Orientali potrà sembrare paradossale, eppure è proprio così che mi sento ogni qual volta oltrepasso la radura dell’Aljazev Dom. Il grande feudo è fatto di castelli e fossati, torri e ponti levatoi. E una miriade di strade a collegare le regioni più distanti, quelle “cenge di Zlatorog” che attraversando la parete da parte a parte ti danno la sensazione di poterti muoverti liberamente in questo mondo di pietra.
Sarà per questo che torno alla “Stena” sempre con un grande sorriso e l’animo sereno. Forse è semplicemente questo che chiediamo alle montagne. Un luogo dove sentirsi a casa.

Triglav – parete Nord “Helba”

Primi salitori: Libor Anderle, Luka Rozic, Dusan Srecnik, 1971
350 mt, V, VI, VI+ (1 p. VIII o A0)
Pur essendo una delle più “brevi” scalate della “Stena” è sicuramente tra le più interessanti dal punto di vista alpinistico. Supera con bella logica una sezione molto verticale della “torre Skala” (avancorpo di fatto inglobato dal Triglavski Steber) lungo una linea naturale e logica di diedri e fessure, salvo un unico tratto (il chiave) che affronta una placca compattissima. Concatenabile con le altre vie della parete se si vuole realizzare una grande ascensione di ampio respiro ed impegno.

La via fu aperta in memoria di Riko Salberger, alpinista di Trzic caduto sulla via “Bavarska” sempre sulla nord del Triglav nel 1969. “Helba” era il nomignolo di Riko, il quale, recandosi a Klagenfurth per acquistare un casco da roccia, storpiò la parola tedesca “helm” (casco) in “helba”. 

Triglav, via Helba

DSCN0047DSCN0052burstdavsdrDSCN0055DSCN0059DSCN0060

Una specie di ritorno a casa

di Saverio D’Eredità

Non so dove ho letto una volta (credo fosse uno dei consigli di Jolly Power), che per migliorare la prima cosa da fare è frequentare le falesie giuste. Muri verticali e strapiombanti, movimenti obbligati, spittaggi seri dove volare lungo e volare bene, e non certi “scogli caiani”.
Niente da dire, Jolly la tocca sempre pianissimo, ma c’ha ragione da vendere. Nessuno è mai migliorato grufolando sugli scogli caiani, quelle falesie che appunto affiorano dai boschi di pedemontana come montagne in miniatura, o peggio ancora ricavate ai bordi di vecchie strade.
Falesie inconfondibili, poco depilate e ben ornate di rovi e cespugli, con bei terrazzoni e persino camini (camini! In falesia!) magari cosparse di soste di varie epoche, in cui spuntano qua e là il chiodone storico sul quale si ricamano le più disparate leggende (una volta noi mettevamo quel chiodo e basta fino su! E mai cadere ti dirà il vecio di turno), la sosta nuova di pacca, lo pneumatico per le prove di caduta e la corda fissa. Continua a leggere

Alpine Warriors – un viaggio nell’epica dell’alpinismo sloveno

di Saverio D’Eredità

Se la storia dell’alpinismo si potesse leggere come un poema epico, allora certamente quella dell’alpinismo sloveno potrebbe essere spunto per uno dei canti più intensi ed appassionanti. È sotto questa chiave di lettura che Bernadette McDonald si addentra nella storia e nei personaggi che hanno fatto della scuola slovena una delle più importanti e incisive a livello mondiale. Proprio come nello schema classico dell’epos, tutto si origina ai piedi di una montagna-archetipo: il Triglav, nume tutelare degli alpinisti sloveni e sovrano delle Giulie. Nel teatro naturale che è la sua gigantesca parete nord (“Stena” per gli sloveni: ovvero “La” parete) si crea quella sorta di mito di fondazione che rende epica la storia dell’alpinismo sloveno.
La drammatica salita di Joža Čop e Pavla Jesih nel 1945 al più bel pilastro della parete è l’ultimo atto di un alpinismo follemente romantico, e allo stesso tempo il passaggio di consegne tra due generazioni. Perché dovranno passare ben 23 anni prima che una nuova generazione di alpinisti scriva un nuovo capitolo della propria storia, proprio su quella parete e su quella via che di fatto coronarono un’epoca. La scalata invernale di Aleš Kunaver (con Stane Belak “Srauf” e Tone Sazonov) sul Pilastro di Čop non solo è ammantata di leggenda, per la straordinaria prova di resistenza e persistenza dei tre alpinisti, ma anche per il suo lascito, quasi un marchio di fuoco  che avrebbe influenzato tutte le generazioni successive. Si apre così “Alpine Warriors” (nella traduzione, a dire il vero non proprio azzeccata di “Guerrieri venuti dall’Est”), tradotto da Alpine Studio in italiano, l’ultima opera di Bernadette McDonald, sicuramente una delle migliori narratrici di  montagna e già autrice della controversa biografia di un personaggio assai particolare come Tomaž Humar.
La McDonald ha preso spunto proprio dal lavoro svolto su Humar per approfondire le radici dell’alpinismo sloveno. Un viaggio che si compone di tessere ora esatte, ora incoerenti, di un mosaico variegato, ma che trova origine in quella cultura della montagna che è molto radicata nel popolo sloveno. Si parte dunque dal Triglav, vera e propria “heimat” per tutti gli sloveni, e da quello che potremmo definire una sorta di padre spirituale dell’alpinismo sloveno moderno, ovvero Ales Kunaver. E’ lui che, resosi conto del ritardo storico che gli sloveni stavano scontando a causa dell’isolamento politico rispetto alla grande scena dell’alpinismo di punta, capisce che “per raggiungere un treno che è già partito…devi correre più veloce di lui” (parole di Kunaver!)
E gli sloveni, hanno corso, eccome! Tutto l’alpinismo himalaiano dagli anni ’70 all’inizio dei 2000 è dominato dalle cordate slovene: persa la corsa ai simbolici quattordici 8000, infatti, gli sloveni rilanciano su obiettivi tecnici ed ambiziosi. Di fatto, spostano il limite. La sud del Makalu, o ancora di più quella del Lhotse, sono scalate avveniristiche che segnano in maniera irreversibile la tendenza del grande alpinismo in alta quota. Se oggi consideriamo lo stile alpino sulle grandi pareti l’avanguardia alpinistica, lo dobbiamo soprattutto a quella generazione di uomini eccezionali, dotati di una resistenza, motivazione e tenacia fuori dal comune.

i-guerrieri-venuti-dall-est-bernadette-mcdonald

Non è tuttavia solo una “bella storia” di cordate affiatate, di sfide vinte o straordinarie avventure. La McDonald si addentra nelle pieghe psicologiche dei singoli personaggi, tanto che la stessa struttura del libro è di fatto un tentativo di misurare la cifra umana di uomini complessi, tormentati e talvolta contraddittori. In questo tentativo di indagare la vera natura che si cela dietro gli alpinisti (esploratori, uomini d’avventura o drogati in preda ai loro demoni?) Bernadette Mc Donald scava tra le pieghe dei personaggi, ne indaga le motivazioni, percorre le storie familiari, si sofferma su quell’umanità trascurata, troppo spesso marginale nelle biografie degli alpinisti. Merito o demerito? Illuminare gli aspetti controversi delle esistenze degli alpinisti, i sacrifici richiesti a sé stessi e alle loro famiglie è senz’altro un merito, se non altro perché permette il distacco da quell’agiografia tecnica cui siamo abituati. Tuttavia il lavoro pare rimanere a metà. Il libro tende comunque alla disamina storico-biografica della galleria di personaggi che, da Kunaver a Prezelj, si sono succedute scandendo il ritmo con le diverse scalate, soffermandosi qua e là su aspetti politici e commerciali non indifferenti. La sensazione è che talvolta si rimanga sospesi tra l’approfondimento individuale delle psicologie e la volontà di ricerca di una qualche coralità. Emerge, tuttavia, la sensazione che quello slovena sia uno “spirito” più che una “scuola”. Spirito incarnato e interpretato con differenze spesso profonde e inconciliabili, dai diversi attori. Si pensi solo alla nemmeno tanto velata competizione tra Cesen e Svetičič, alle divisioni insanabili sorte dentro l’alpinismo sloveno proprio a causa di Cesen successive all’arcinoto e arcipolemizzato affaire Lhotse, come anche attorno alla problematica figura di Tomaz Humar. Tutt’altro che una scuola, fatta di disciplina, gerarchia come una vulgata da “blocco sovietico” vorrebbe far passare. Quello sloveno sembra procedere per scatti, furore, istinto. Knez, Karo, Jeglic e tutti gli altri, si distinguono ognuno per personalità forti, spesso intransigente, con quello tocco di follia (intesa non come disprezzo della vita quanto piuttosto un misto di fatalismo e spudoratezza) abbastanza comuni agli alpinisti dell’est europeo che di fatto ha permesso loro di fare un passo in più.

“Alpine Warriors” ha il merito dunque di mettere in rilievo alcuni dei personaggi chiave della storia dell’alpinismo moderno, che hanno saputo prima di altri interpretare davvero il futuro con scalate di altissimo livello tecnico e quasi da subito improntate a quello stile alpino che è di fatto il riferimento per l’alpinismo di punta attuale.
Abbiamo parlato di epica. I grandi personaggi dell’alpinismo sloveno, dalla McDonald tratteggiati nelle loro complessità e nei loro giorni “eroici” sono accompagnati, lungo tutto il libro, dalle parole di quello che potremmo definire come il poeta dell’alpinismo sloveno, un vero e proprio Virgilio che pare suggerire all’autrice la chiave di lettura per ognuno di essi. È Nejc Zapotnik, figura poco nota agli “occidentali”, ma che ogni alpinista sloveno ha nel cuore. E di cui ha almeno una copia del suo unico libro “Pot”, una sorta di testo sacro per quella generazione di alpinisti nata dopo la guerra.
“Pot” (in sloveno “sentiero”) è più di un libro. È il testamento di un uomo introverso, difficile, intimamente poetico e al tempo stesso profondamente combattuto. Un uomo che ha saputo con le sue parole porsi fuori dal tempo e cogliere l’essenza di quei sentimenti che albergano nel cuore di ogni alpinista. Gli sloveni hanno una vera venerazione per questo testo e per Nejc, anch’egli alpinista di punta, scomparso sul Manaslu travolto da una valanga. Prima di morire, tuttavia, egli aveva dato alle stampe questo libro, a metà tra il diario, la confessione e la speculazione filosofica. Un libro che pur non parlando direttamente o esplicitamente delle scalate ne coglieva l’essenza, l’origine che nasce dal turbamento che è in ogni uomo di fronte al dissidio tra finito e infinito. Tra essere e voler essere. Il Nejc “virgiliano” ha senza dubbio ispirato e condotto Bernadette McDonald in questo viaggio, che forse non risolve appieno l’intricato intreccio di vite e di azioni degli uomini che vi vengono descritte, ma che ci trasporta attraverso i giganti della Terra attraverso mani, gambe e cuore di una generazione di alpinisti del tutto fuori dal comune. In altre parole, epici.

Lezioni di sloveno

di Saverio D’Eredità

Per comprendere a fondo un’arte bisognerebbe studiarne altrettanto approfonditamente l’ambiente e le circostanze che ne hanno permesso l’emersione e lo sviluppo. In questo senso per capire davvero il blues si dovrebbe girare per le strade di New Orleans, così come sarebbe stato interessante poter visitare le botteghe di Firenze ai tempi di Giotto. Perché l’arte è sempre il prodotto della storia, dei costumi, delle tradizioni e dei talenti che si sviluppano in dato momento in un certo luogo.
Parafrasando, per comprendere appieno ciò che ha permesso all’alpinismo sloveno di formare alcuni tra i più grandi esponenti dell’alpinismo moderno e diventare una vera e propria scuola, è necessario calarsi nella cultura e nei luoghi che costituiscono quella sorta di fertile humus che ne ha permesso lo sviluppo.
Sono spesso questi i pensieri che mi accompagnano quando mi trovo a camminare verso gli attacchi delle vie sulla Nord del Triglav o di ritorno da un giretto a quel parco dei divertimenti per alpinismo invernale che è il Passo Vršič. Se la “Stena” è il terreno ideale d’estate per sperimentare le grandi vie d’ambiente e muoversi su centinaia di metri di parete, il passo rappresenta invece una sorta di campo scuola per approcciare percorsi, tecniche e metodi su neve e ghiaccio. Continua a leggere