di Saverio D’Eredità
C’è un gusto particolare a cogliere le ultime di stagione. Che poi ultime non sono mai, si sa, ma lo si fa per scandire il tempo. O per ingannarlo, il tempo. Le ultime prima delle tempeste, ti fanno sentire un po’privilegiato (tutto ruota spesso attorno a questa cosa qui, di qualcosa di unico, di irripetibile, che in realtà è già così), come il marinaio rientrato in porto prima della burrasca o l’ultimo dei mohicani. Allora, rivolgi lo sguardo alle montagne di sempre, quelle che fanno parte dell’orizzonte quotidiano (le altre,quelle nobili, quelle desiderate già si sono isolate nel loro silenzio invernale) e quindi anche se non ci pensi sono sempre con te, fanno parte di una sorta di paesaggio interiore sempre presente. Ti si parano davanti quando rotei in uno svincolo autostradale, uscendo dal supermercato, mentre distrattamente guardi dal finestrino. La Grauzaria per noi che non siamo poi tanto lontani, ma manco vicini è quella cosa lì. La montagna sempre presente, la cui porta è sempre aperta, soprattutto quando hai una malinconia da qualche parte che non sai spiegare. E ci sono di più – come vecchi amici cui confidare un segreto, un dubbio, un pensiero – in prossimità di questi giorni che già sanno di inverno e ti prende quella fretta o non so che di sapere ancora qualcosa, prima che finisca tutto, prima che faccia notte. Quel desiderio di tornare. Allora metti da parte aspirazioni, pretese, o chissà che idee senza senso e non hai difficoltà a dire all’amico “ma sì, torniamo lì”.

Per noi, per me, la Grauzaria è quella cosa lì. Montagna a cui torni, anche mille volte, e non ti pesa. Nessuna occasione perduta. Nessun rimpianto. La “Direttissima” ce l’ho sempre nella coda dell’occhio in quei momenti insulsi in cui attraversi strade e paesaggi nei giorni in cui non succede niente che poi è la vita normale, e se la visibilità è buona subito la ritrovi. Il terrazzo sospeso del Gran Circo, la turrita cresta sommitale, i gorghi inestricabili sotto la Cima Senza Nome. Si torna alla Grauazaria, come da bambini in qualche rifugio segreto, la casa sull’albero per chi ha avuto la fortuna di avercela, un angolo della stanzetta per altri, il muretto con gli amici.

Se poi è un po’che ti sei messo in pausa, allora le montagne di sempre sanno ricordarti il motivo per cui torni. Che ti mancava la sveglia, uscire nel buio, tagliare le tele di ragno nel bosco. Fare quel passo fuori dal sentiero tracciato. Riscoprire un certo passaggio. Cercare un ometto e aggiungergli una pietra sopra. Prima che faccia notte.
***
Creta Grauzaria mt.2065
Via “Direttissima” (N.Cozzi e T.Cepich 8/9 settembre 1900)
Tra le vie cosidette “d’ambiente” senz’altro una delle più affascinanti delle montagne friulane, che permette una traversata della Creta da est a ovest con giro ad anello. Percorso solare ed arioso, molto vario e con alcuni passi caratteristici come il pertugio “dantesco” che permette di superare il grande masso incastrato d’attacco e il traverso delle fessurrette che -per l’epoca di apertura- fecero meritare l’appellativo di “Direttissima”. Primi salitori illustri per questa montagna ora fuori moda, ovvero il leggendario Napoleone Cozzi con Tullio Cepich, membri della Squadra Volante protagonista di spettacolari prime salite all’alba del Novecento, un vero salto di qualità per l’alpinismo “senza guida”. Si tratta di terzi gradi, ma considerando i mezzi ridotti e le scarse conoscenze anche geografiche dei gruppi, di tutto rispetto. La salita (itinerario n.111 della Guida Alpi Giulie e Carniche Or.li) non supera mai il III+ (brevi passaggi) ed è sufficiente uno spezzone di corda (anche 30 metri) per percorrerla (qualche rinvio e un paio di friend per sicurezza). La parte alta, in cresta, si svolge su terreno spesso insidioso dove prestare attenzione. Discesa per la normale.
