Val Canali trenta anni dopo

di Eugenio Cipriani

Trent’anni e nessuna nostalgia per quella valle.

Che sia splendida è fuori discussione. Inoltre, io e lei, “c’eravamo tanto amati”.

Ma in questi trenta anni di assenza non ho mai provato nostalgia per l’alta Val Canali.

Per caso, l’altro giorno, sono tornato lassù, in una giornata tipicamente autunnale, con i boschi giallo-rossi, montagne ancora senza neve e cielo cristallino.

A parte qualche cartello che segnala la presenza del Parco e qualche frana recente che ha butterato qua e là alcune pareti, nulla sembra essere cambiato.

Tutto come trent’anni fa’.

Eppure non è più la stessa valle. La colpa, probabilmente, è delle cinquantacinque  primavere che pesano sulle mie spalle.

E dei ricordi – certi ricordi – che si fatica a cancellare.

Passo davanti alla “Ritonda” e penso che a mezzogiorno, al suo solito tavolo dove andava quotidianamente a pranzare non c’è, e non ci sarà mai più, Gabriele Franceschini.  Che avevo intervistato proprio lì, sotto il suo Sass Maor. Non smetteva di raccontarmi di Buzzati, quell’uomo, nonostante facessi il possibile per fargli parlare d’altro!

Non c’è e non ci sarà mai più nemmeno Lino Ottaviani, fortissimo scalatore veronese dallo stile impeccabile, col quale salii la Solleder alla Immink, seconda via in Dolomiti della mia vita. Saliva leggero come una farfalla. Ma, come una farfalla, visse troppo poco. Poco più che quarantenne venne divorato dalla leucemia. Fu qui, al parcheggio della Val Canali che nel 1980, al ritorno da una scalata, Lino trovò la propria auto scassinata e buona parte del suo materiale alpinistico rubato. Facemmo una colletta perché si risollevasse economicamente un po’.  Ci sentivamo tutti uniti e tutti amici. Illusione. Il tempo mi ha dimostrato, invece, che l’amicizia – quella vera –  è un’altra cosa e che legarsi assieme ai due capi di una corda il più delle volte è solo cameratismo.

Al bivio per il Minazio lascio che i miei occhi corrano lungo la sud della Cima dei Lastei. Mi torna in mente quando a diciannove anni, emulando il Conte di Lovelace, stappai sulla cima una bottiglia di spumante per festeggiare il fatto di avere appena salito la Cappellari-Lotto. Affrontare con la poca esperienza che avevo allora quella parete così grande e complessa fu per me un traguardo impagabile. Il sorriso si trasforma in smorfia, però, non appena guardo, un po’ a destra della “Cappellari-Lotto” , la via “perla nera”. Il suo entusiasta ideatore, il “Ciba” (al secolo Silvio Campagnola), non c’è più. Anche lui portato via troppo presto da un male incurabile.

Arrivo al rifugio Treviso. E’ fuori stagione ed è lunedì. Non c’è nessuno. Il silenzio è totale.

Eppure sento i rimbalzi di un pallone, un pallone da basket. Non ho bisogno di alzarmi per andare a vedere di che si tratta. Chiudo gli occhi e vedo come fosse ieri Renzo Timillero, detto “Ghigno”, che mi passa la pesante palla arancione dicendomi “dai, gioca un po’ tu col bocia (si riferiva a suo figlio Sandro), che io devo andare in cucina a dare una mano”.

Nemmeno lui vedrò mai più al Treviso.

Mi allontano dal rifugio e mi porto sotto la nord del Dente. Ombrosa e trascurata da tutti, quella breve ma ripida parete mi affascinò sin dal primo momento che la vidi, nel 1979. Nel 1983 chiesi al “Ghigno” se vi fosse qualche itinerario lassù. Mi guardò a lungo, soppesò attentamente le mie salopette a righine verticali bianche e rosse, la mia T-shirt bianca e la mia aria da fighetto di città. Poi sorrise e mi disse: “Non c’è nulla, ma prima è meglio se ti fai le ossa”. Aveva ragione, ma quella frase fu come benzina sul fuoco della mia passione per la roccia.

Tornai la settimana dopo con un compagno “improbabile” col quale avevo da poco salito una facile via nuova sul Sasso delle Lede, sempre in Val Canali: Fabrizio detto “Forbicina”. Zero tecnica, zero esperienza, tanta buona volontà. Doti, le sue, che unite alle mie (scarsissime sotto ogni punto di vista) non furono sufficienti per superare la fessura iniziale del Dente. Disilluso ma non rinsavito attrezzai una doppia con la certezza di tornare. E così fu.

Un anno dopo, a giugno, io e Tano (Cavattoni) attaccammo di slancio la parete superando la fessura senza difficoltà. Poi ci diedero il cambio in testa alla cordata Gianni (Rodighiero) e Carlo (Andrighetto). Incrociata la Franceschini proseguii da capocordata in linea retta sbucando per primo in cima.

In fondo, la piccola soddisfazione di aver preceduto gli altri me l’ero meritata. Avevo scoperto io il problema ancora da risolvere ed avevo in anticipo individuato linea di salita e punti deboli della parete. Tecnicamente, però, il merito di aver superato con protezioni limitatissime le placche centrali andava tutto al Gianni. A Carlo, invece, spettava come sempre il merito di averci fatto crepare dal ridere con i suoi aneddoti e le sue battute in veneziano!

In parete lasciammo un chiodo ad ogni sosta ed un paio di ancoraggi di passaggio. Allora (bei tempi) i fix non si sapeva nemmeno cosa fossero!

Tornati al “Treviso” il “Ghigno”, dopo aver saputo della nostra scalata e dopo aver letto la relazione che in fretta e furia scribacchiammo sul libro del rifugio, approvò solennemente e ci fece pure i complimenti. Mi guardò di sottecchi e mi sorrise. A questo punto mi parve chiaro che, nonostante la mia salopette a righine verticali bianche e rosse e la mia aria da fighetto di città, ai suoi occhi avevo “superato l’esame”.

Ricopiai la relazione scritta sul libro del rifugio e la mandai a Gianni Pieropan, che allora curava la rubrica “Nuove ascensioni” sulle Alpi Venete. Venne puntualmente pubblicata sei mesi dopo.

Ventotto anni dopo, il 24 settembre del 2000, Ermes Bergamaschi, Mauro Moretto, Francesca Fachinat, Fabrizio Todesco in compagnia nientedimeno che del grande Lorenzo Massarotto  salirono la stessa parete ritenendola ancora inaccessa. E parlarono della loro salita come di una “prima”.

Evidentemente avevano effettuato la scalata in un giorno assai nebbioso perché, pur seguendo un percorso analogo al nostro, non videro i chiodi lasciati da noi.

Capita. Come sanno bene i frequentatori della Val Canali, spesso quelle cime vengono avvolte da nuvole basse ed assai compatte che non ti fanno vedere ad un palmo dal naso.

Quel che non capisco è come mai autore ed editore del libro sul “grande Mas” continuino ad attribuire quella parete e quella via allo scalatore di Villa del Conte ed ai suoi amici quando pure sulla recente guida dei Monti d’Italia sta scritto a chiare lettere che la salita di Massarotto & soci coincide con la mia e dei miei amici ma è posteriore di ben ventotto anni! Eppure Massarotto non ha certo bisogno di quella modestissima via in più per essere ricordato quel grande dolomitista che era!

Pensando a ciò guardo la parete e scuoto la testa un po’ amareggiato. Mi consola tuttavia il fatto che oggi, grazie alla limpidezza del cielo autunnale, riesco ad avere immagini chiare di quella “piccola nord”  così nascosta ed appartata. E posso segnarvi il tracciato della nostra via del 1984. La memoria mi restituisce qualche sbiadita istantanea di quella giornata. I singoli passaggi, però, si sommano a milioni di altri passaggi fatti in tutti questi anni di scalate.

C’è nebbia anche nella mia memoria, ormai. E’ umano.

Mentre fotografo mi spunta una lacrima. Probabilmente rimpiango i miei vent’anni. “La gioventù purtroppo se n’è andata per sempre – penso dentro di me – ma per fortuna ho ancora entusiasmo e discreta baldanza fisica. Forse potrei accarezzare ancora le rocce della Val Canali e riprovare, almeno in parte, le belle sensazioni di allora”.

Asciugo la lacrima senza farmi vedere dalla mia compagna, che invece si sta serenamente godendo il sole autunnale in una valle a lei del tutto sconosciuta. Guardo il suo sorriso, la sua aria felice e mi ritrovo a sperare che per lei, in futuro, la Val Canali possa rappresentare un angolo della memoria popolato solo da ricordi positivi e luminosi.

Proseguiamo la nostra passeggiata. Lascio alle mie spalle il Dente, il Ghigno ed i miei vent’anni. Soprattutto cerco di lasciare alle mie spalle, almeno per un po’, i dissapori alpinistici che troppe volte hanno macchiato il mio amore per le montagne.

Salgo alla volta dell’Alberghetto. Già, l’Albergetto, quel grande masso sotto la  Cima del Coro che i pastori usavano per bivaccare. E dove bivaccai anche io, nel 1982, quando …

… ma questa, è un’altra storia.

DEnte del Rifugio - Copia copia

 

Lascia un commento