Gaeta #5 – Croce del Sud –

La leggenda narra che le profonde fenditure della montagna” spaccata”  di Gaeta si siano create alla morte del Cristo; oggi lungo una di queste fenditure come in un atto liberatorio, più vicino al volo del gabbiano che ai granchi di scogliera, si fanno scorrere le corde per un centinaio di metri verso le onde del mare. Solo uno scoglio roccioso di costa, evita il bagno fuori stagione e segna il punto di partenza di quella che è la via in spigolo per antonomasia, Croce del sud. 110 m di verticalità ed esposizione sul Tirreno. Questa non è solo una via di rocce liscie e tonde per la mano destra e ruvide e taglienti per la mano sinistra. Questa è una via di aria e di vuoto, che si conclude con il tiro dello strapiombo finale dove il corpo si stacca dalla pietra e vibra per un secondo nel cielo del sud. Pur abituati a centinaia di metri di vuoto sotto i piedi, che dopo tanti anni non fanno più impressione, su queste pareti la superfice movimentata del mare rimette in gioco l’attitudine al vuoto. La Croce del Sud, non è una via di terra… è una via di aria.

image

foto gallery

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...