Marco Berti, Tom Ballard il figlio della montagna; Solferino editore

di Carlo Piovan

Il tema della biografia, per uno scrittore è sempre un difficile banco di prova. Se a questo aggiungiamo che il soggetto di cui parlare è un amico e compagno di cordata, prematuramente scomparso, la difficoltà aumenta e gestire emozioni e rigore narrativo diventa un ulteriore sfida alla realizzazione del libro.

Poco dopo la notizia sulla prematura scomparsa di Tom e Daniele, Marco mi confida il suo progetto, sapendo cosa vuol dire perdere un amico in montagna, rimango a metà tra la sorpresa e la preoccupazione per la sfida in cui si stava lanciando, pur sapendo che avrebbe avuto un solido editore a supportarlo.

Un tema letterario complicato e il dolore da gestire.

Non avevo capito fino in fondo il suo intento.

Continua a leggere

Pubblicità

Scarpe da gatto

di Nicola Narduzzi

“Il tempo passa, ma non tanto”: così scriveva esattamente cinquant’anni fa Gabriel Garcìa Màrquez nel suo libro-capolavoro “Cent’anni di solitudine”. Non potevo fare a meno di pensare a questa frase pensavo leggendo le storie inedite di Italo Massi, alpinista goriziano, trascritte dal nipote Roberto Galdiolo. Quasi un secolo ormai è passato dalle salite narrate nel libro. Un lasso di tempo breve, poco più di un istante di quel tempo profondo che scandisce i tempi geologici, nel quale tuttavia si sono susseguiti grandi cambiamenti sia nell’alpinismo, che nelle Alpi stesse.

Eppure, nonostante non posso fare a meno di pensare che certe cose in fondo resistono anche all’inesorabile azione del tempo. Uguali sono certe sensazioni, certi sentimenti che ancora oggi si possono provare circondati dalle nostre montagne: il senso di stupore di fronte alle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo all’alba, lo sgomento alla base della monolitica parete del Piccolo Mangart di Coritenza oppure la bellezza del tramonto da Sella Carnizza, per citarne solo alcune. Uguali sono le montagne, le valli, i luoghi descritti in maniera asciutta ma arricchita di un tocco personale. Descrizioni nelle quali un attento conoscitore dei luoghi potrà riconoscersi a camminare fianco a fianco ai protagonisti di queste storie, pur percependo l’incessante scorrere del tempo. Seguiamo così Italo mentre attraversa il ghiacciaio della Kredarica, oppure nell’infinita camminata lungo la mulattiera che si addentra in Val Dogna. Continua a leggere