Succede, ogni tanto

di Saverio D’Eredità

Succede, ogni tanto. Di rado, ma succede. Che trovi una via da scalare dal primo all’ultimo tiro senza pensieri o paure, ma solo con la curiosità di sapere come sarà il prossimo, se la roccia sarà ancora così bella, generosa, multiforme. Che ti invita alla scoperta. Che ti dà dei segnali, ma non troppi e starà a te interpretare. Non farti prendere dall’ansia. Una soluzione si trova. Un metro a destra o uno a sinistra, non conta poi tanto se sotto di te i compagni non ti mettono fretta e la giornata scorre via leggera, con questo sole che scalda appena – lo apprezzi di più quando il vento che insiste a levigare questa prua si tace un istante. Succede, si. Che anche se siete tanti – è vero, anche stavolta l’abbiamo buttata in gita sociale: pazienza, per cambiare la Storia ci sarà tempo un’altra volta – e ci sarà da aspettare poco male, si approfitta per raccontarsi qualcosa, prendersi per il culo o osservare le grandi pareti attorno come una volta – e come vorremmo fosse sempre.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La Torre di Babele – foto S.D’Eredità
Incuneata nel caotico, fantastico mondo dei Cantoni di Pelsa, la Torre di Babele mantiene un fascino discreto. Prendetela e mettetela al centro di una qualunque scena dolomitica: non sfigurerebbe certo. Però si vede che non ci tiene tanto. Le due sorelle terribili, la Venezia e la Trieste stanno lì a guardia della valle dei Cantoni, mostrando i loro profili. La Torre le lascia fare, ti lascia vedere questo spigolo affilato ed elegante senza strafare. E allora arrampicarsi lungo questa linea diventa un gesto quasi naturale.
Non ci è mancata l’avventura. La trovi in fondo ad un passaggio dove osservare bene la sequenza degli appigli come per risolvere un piccolo quesito logico, nel dosare bene l’attrezzatura, nel cercare di stare bene anche sospesi su una piccola cornice di pochi centimetri. Certe volte basta poco.
Succede, sì, ogni tanto. Non spesso,che poi ci si abitua male. E magari così si apprezzano di più queste giornate. L’importante è ricordarsene. Come diceva Kurt Vonnegut – “Quando siete felice, fateci caso”.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il bel diedro di quinto più nella parte alta della via, dopo la cengia mediana – foto S.D’Eredità
Torre di Babele, spigolo Sud, via Soldà
Una classica, ma non troppo classica, su una torre minore solo perchè confusa tra le altre bizzarre forme dei Cantoni di Pelsa, ma che in realtà appare elegante e slanciata. Sconta la minore visibilità rispetto alle vicine vie sulle ben più rinomate Torri Venezia e Torre Trieste, ma non per questo è ignorata. La Soldà risale con arrampicata elegante e fluida lo spigolo sud, su roccia ovunque ottima ed appigliata, oltre che ben proteggibile. Lungo la via si trovano soste e alcuni chiodi di passaggio, l’orientamento all’inizio non è scontato ma con logica si trovano i passaggi migliori. Molto bella la parte superiore in particolare i due tiri sopra la cengia mediana. Raggiunto l’intaglio che divide la cima vera e propria dal Pulpito di Babele si discende con 5 doppie in un orrido camino sul versante opposto.
350 mt,
diff.IV,V,V+, 1 p.VI-
Relazione sulla nuova edizione di Quartogrado – Dolomiti Or.li vol. 2 oppure su
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il tiro chiave – una breve fessura leggermente strapiombante, in grande esposizione – foto S.D’Eredità
Pubblicità

La via che non c’è più

di Saverio D’Eredità

Sto salendo in auto i tornanti che mi portano nella parte alta di Belluno e sono ovviamente in ritardo. La riunione inizia tra cinque minuti e non ho la minima idea di dove si trovi. Tengo il navigatore acceso – non lo faccio mai – solo per avere la certezza del mio ritardo. “Via Attilio Tissi” – dice il collega a fianco a me guardando fuori dal finestrino – “…senatore…”. Inchiodo. “Come scusa?” chiedo al collega. “Via Attilio Tissi…conosci? Mai sentito”. Guardo il cartello: riporta la data di nascita e morte. “Se è quello che penso, credo proprio di sì” dissi.

Perchè è un po’così, con gli alpinisti. Ripercorrendo le loro salite, immedesimandosi nelle paure o sensazioni provate da loro stessi nel toccare quelle pietre, pare quasi di finire per conoscerli davvero. Anche se ormai quelle tracce sono antichissime e tutto – indumenti, materiali, parole, valori – sembrano appartenere quasi ad un’altra specie. Ogni via è un viaggio nel tempo e nell’animo di qualcuno che ci ha preceduto. Continua a leggere