La Decima Alba – Torre Genziana

di Saverio D’Eredità

“Non è fame…è più voglia di qualcosa di buono” . Forse ricorderete questa celebre battuta di uno spot degli anni ’90 e del resto gli esperti di pubblicità sanno che tasto toccare. Ovvero quello della perenne indecisione sul concedersi o meno un piacere. Devo dire che il popolo di arrampicatori – antropologicamente mai sazio di piacere come giusto che sia per un’attività di per sé edonistica – spesso vive in questa costante indecisione. Non tutti, sia chiaro. Ma noi, alpinisti della domenica (o del sabato, a seconda), spesso ci avvitiamo tra la tentazione dell’ennesima grande impresa (nella nostra testa) o la voglia di rilassarsi un momento, rinunciare alla (peraltro rinunciabilissima) lotta coll’alpe e godersi una normale giornata di scalata alla ricerca, appunto del piacere. Continua a leggere

Pubblicità

Il fuoco dell’anima – Andrea Di Bari con Luisa Mandrino

di Saverio D’Eredità

“L’incontro con la Montagna ha cambiato la mia vita”, “Il mio sogno era arrampicare” “L’arrampicata ha dato un senso alla mia esistenza”. Quante volte avremo letto nelle innumerevoli, ridondanti biografie di alpinisti e climber queste frasi? Quante di queste storie, in fin dei conti, si assomigliano, senza che possano trasmettere il vero pathos che è poi l’essenza del narrare?

Bene, se siete anche voi annoiati da una letteratura di montagna conformista e appiattita, dove personaggi che – specie nel mondo attuale – hanno ben poco di interessante a parte talento e – evidentemente – una grande disponibilità di risorse (economiche e non), leggetelo, il libro di Andrea Di Bari scritto a quattro mani con Luisa Mandrino (ed. Il Corbaccio, 2018). Perchè nella storia di uno dei più importanti ed influenti scalatori italiani, venuto su nella piccola borghesia di una borgata romana, si trova forse un significato più sincero di ciò che l’arrampicata può rappresentare nella vita di un ragazzo. Continua a leggere

Guida alle falesie della Valle del Piave

La zona geografica alpina che si affaccia sul corso del fiume Piave, nel tratto che va da Pieve di Cadore a Feltre, è costellata da un microcosmo di falesie, prevalentemente note agli arrampicatori locali, con alcune eccezioni come la “internazionale” Erto. In questo lavoro che muove dal sito abcDOLOMITI.com, Luca Bridda ci fa scoprire falesia per falesia con la competenza di chi i tiri li conosce come la strada di casa.

di Luca Bridda

Da qualche giorno è disponibile la nuovissima edizione della “GUIDA ALLE FALESIE di Belluno, Alpago, Val Cellina, Feltrino, Valle del Piave” di Luca Bridda, interamente rivista, corretta e assai ampliata rispetto all’edizione 1.0 che era stata pubblicata in piccola tiratura e non pubblicizzata, se non su due forum di montagna e sul sito dell’autore abcDOLOMITI.com
La guida è ora un volume di oltre 160 pagine che descrive 35 falesie e 4 aree boulder. Vi si possono trovare più info, più schizzi, più foto, piantine d’accesso, gradi rivisti su tantissimi monotiri (in un confronto più serrato con i climber di livello 8a-8b-8c), elenchi di vie aggiornati e 4 nuove falesie.
Questa guida è stata creata senza cercare il supporto di una casa editrice, cercando di fare qualcosa di utile, grazie al contributo di tutti gli amici che mi hanno dato informazioni e suggerimenti.
La guida è indirizzata a chi voglia tenere in mano un’opera unitaria e quanto più possibile aggiornata sulle falesie della zona tra Belluno, Feltre, Alpago, Longarone, Val Cellina e Valle del Piave. Alcune falesie sono assai famose e chiodate in maniera moderna, altre sono note quasi solo ai local, un po’ fuori mano, alle volte con attrezzatura da valutare in loco, sicuramente da riscoprire e magari da riattrezzare.
Contenuti: Parete dei Falchi, zona boulder di Soverzene, Passerella, Socchèr, Val Gallina, Mas-le Masiere, zona boulder del Mas, Le Rosse, Rif. Settimo Alpini, Malcom, Palazzetto di Longarone, Terrazza sul Lago, Cornolade, Quantìn classica e nuova, Ronce, Polpèt alta e bassa, Cajàda, Carota, Val d’Oten, Erto Big e No-big, Casso, Compol, Cellino, Parete dei Sediei, Stretto delle Gote, Rif. Pordenone, Podenzoi, Igne, Fonzaso, area boulder della Val Scura, Tarzan Wall, Ceresera, San Mamante, Val Bruna, area boulder di Claut, le Perine (Feltre), Fadalto Basso, Monte Teverone, Torrente Maè.
La guida sarà disponibile su Amazon nella prima metà di aprile.

guida-falesie-valle-del-piave-belluno-alpago-val-cellina-longarone-erto

GUIDA ALLE FALESIE di Belluno, Alpago, Val Cellina, Feltrino, Valle del Piave
di Luca Bridda (seconda edizione riveduta, corretta e ampliata)
164 pagine, anno 2017, b/n
Euro 17,5
In vendita su www.amazon.it