Dolomiti “balosse”

di Carlo Piovan

Prosegue l’avventura su carta stampata dei noti alpinisti di bergamaschi autori del sito sassbaloss, con il terzo volume che questa volta racchiude sotto il titolo geografico Dolomiti Nord Orientali , un copiscuo numero di itineari che spaziano dalle Dolomiti Ampezzane fino a sconfinare sulla cresta carnica italiana e austriaca.

Come giustamente si chiede Alessandro Gogna , nell’introduzione alla guida, ma oggi in internet si trova tutto !?

Oggi internet ti restiuisce tutto, o quasi, quello che cerchi, non essendo dotato di intelligenza propria opera servilemente in virtù degli imput forniti dall’utente. Ma se dall’utenza la conoscenza è scarsa, scarso sarà il risultato della ricerca.

Allora come si arriva alla conoscenza?

Semplice, con un metodo antico quanto la presenza dell’uomo sulla terra, informandosi da chi ne sa di più.

E chi ne sa di più?

Senza scomodare il processo socratico, ricordiamo come nella società antiche è sempre stato attribuito alla figura dell’anziano, il deposito della conoscenza, accumulata negli anni grazie all’esperienza vissuta e a sua volta tramandata per tradizione orale ai più giovani. Successivamente è comparsa la scrittura e con essa, e la sua evoluzione tecnologica, il sapere si è sempre più diffuso fino a venire riconosciuto come un diritto universale a cui tutti dovrebbero avere libero acccesso.

Il mondo delle guide alpinistiche è sempre stato legato alla carta stampata, regalando delle vere opere enciclopediche come la colla Guida ai Monti d’Italia edita da CAI e TCI, solo verso la fine degli anni novanta, sono comparse le prime relazioni in internet grazie a quelli che poi diventeranno i due principali siti di riferimento per scovare relazioni , Sassbaloss e Rampegoni.

Relazioni che seguivano l’estro, la ricerca e l’evoluzione sul campo, degli autori; una sorta di laboratorio pubblico dove si poteva assistere agli “esperimenti” alpinistici di arrampicatori in erba.

Ma l’erba matura; e nella ricerca di un arricchimento personale, quasi a completamento di un percorso, quei ragazzi hanno voluto misurarsi con il maggiore impegno che richiede un libro stampato.

Ecco allora che le guide stampate, sì quelle d’una volta, salvano la situazione. Se ti ricordi te le porti dietro, se non le hai le puoi comprare vedendole in vetrina o negli scaffali delle librerie. Magari c’è l’amico che te le può prestare.

A. Gogna

Impegno per gli autori e garanzia per i lettori; di recente complice un trasloco e un rinnovo della dotazione tecnologica domestica, sono incappato nella perdita di centinaia di foto e relazioni che giacevano su supporti di silicio. Un clic sbagliato e addio ricordi e informazioni, che nemmeno l’intervento di amici informatici di professione ha potuto recuperare. Per fortuna nessuna delle mie guide cartacee (e sono molte) ha perso la strada di casa riallineandosi, ordinate, sugli scaffali della nuova libreria così da garantirmi tutte le volte che voglio le informazioni che sto cercando e pure qualche scatto perso, fortunatamente scelto dai miei amici per le loro pubblicazioni.

Questo nuovo volume sulle Dolomiti Nord Orientali ha già il suo posto riservato in libreria per garantire, a chiunque lo sfogli, la conoscenza duratura nel tempo.

COV_VIVIDOLOMITI_NORDORIENTALI_12mag17

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...