La nuova collana Doppio Mike

di Massimo Esposito

GUIDE ALPINISTICHE PER BERGVAGABUNDEN

Doppio Mike è preso a prestito dall’alfabeto fonetico internazionale. Sta a indicare una doppia EMME. Le nostre iniziali. Un progetto di vita comune. Trasformare due passioni, quella per lo scalare le montagne, soprattutto quelle poco conosciute, almeno sconosciute per noi, e quella per il condividere le informazioni. L’idea è quella di fornire guide alpinistiche e di arrampicata snelle, con informazioni essenziali e precise a costi contenuti. Adatte a chi vuole andar a fare una vacanza breve e non vuole o non può procurarsi tutta la bibliografia necessaria e studiarla. Il mezzo scelto è un mezzo che guarda al futuro. Veloce ed economico. Aggiornabile e facilmente trasportabile e consultabile. Il formato digitale. Su questo formato si possono compilare guide che col formato cartaceo non uscirebbero mai, per costi e praticità. Si possono raggiungere molte persone. E poi sono facilmente traducibili in altre lingue.

In questa collana è nostro intento relazionare soprattutto vie di arrampicata e salite alpinistiche che hanno delle caratteristiche di bellezza e interesse molto ampio, evitando le “rogne” ed i posti di troppo ingaggio. Salite situate per lo più in zone poco conosciute dagli italiani e, poco o niente, relazionate in lingua italiana, anche se forse non mancheranno zone più conosciute. Caratteristica fondamentale di questa collana è che tutte le salite sono personalmente ripetute da noi. Quindi le informazioni sono sicuramente reali e prese sul campo. Vi troveranno posto vie di medio impegno caratterizzate quasi sempre da roccia ottima o quasi ottima. Grandi classiche e nuove scoperte. Vie lunghe e vie brevi ma sempre dalla chiara impronta alpinistica, rivolta a tutti quegli alpinisti che il grande Hermann Buhl definiva BERGVAGABUNDEN. Alpinisti a cui piace girare e conoscere. Scoprire e non fermarsi sempre sulla montagna dietro casa, anche se magari è la più bella del mondo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
sul calcare della costa blanca

Insomma è nostra intenzione fornire uno strumento che con pochi euro permetta di scoprire angoli particolari dove praticare la nostra attività preferita, con informazioni precise e dettagliate ma senza fronzoli, senza parti supplementari, che anche se utili e importanti si possono acquisire per altre strade se si vuole. Senza troppe foto. Anche queste al giorno d’oggi si trovano ovunque.

Informazioni snelle per chi vuole andare in giro a scalare. Questo vuole offrire la nostra collana.

https://www.facebook.com/Doppio-Mike-340322139703921/?pnref=story

VOLUME 1 COSTA BLANCA parte 1 PRIMAVERA 2017.

La Spagna è una roccia continua. Quando la si percorre lo sguardo si perde di continuo su conformazioni rocciose di enorme bellezza e svariata grandezza. E che roccia. Di una qualità altissima. Aggiungete a questo il clima perfetto per arrampicare in felpa o maglietta quasi sempre in inverno, la frequentazione parca. I costi e la logistica favorevoli. Vie di tutti i tipi e per tutti i gusti quasi sempre velocemente raggiungibili. Pareti dai 100 ai 500 metri, ma anche di più, sparse in un raggio di 150 km. Volendo la possibilità di fare il tuffo del primo dell’anno senza rischiare un assideramento su spiagge di sabbia bianca senza folla. C’è ne è abbastanza per innamorarsi e ritornare. Tutto questo è la Costa Blanca. La provincia di Alicante con un pezzo della provincia di Murcia. In questo libro sono raccolte le più classiche vie della zona di media difficoltà, dal V al VII, dal 5a al 6b. Ma quello che offre la Costa Blanca agli arrampicatori alpinisti non si esaurisce qua. Basta approfondire per trovare mille altri spunti. Altre vie su cui spellare le dita sul calcare rugoso illuminati dal sole. Il volume 2 seguirà, si spera, a breve.

https://www.amazon.it/SPAGNA-COSTA-BLANCA-ARRAMPICATE-SCELTE-ebook/dp/B072BC2YZD

18221852_347545872314881_4142642713444796509_n

VOLUME 2 GRAZER BERGLAND parte 1 

nel libro vengono descritte le vie di arrampicata classica delle Grazer Bergland, nelle prealpi calcaree austriache della Stiria. viene dato un quadro d’insieme della zona; vengono descritti gli avvicinamenti, le discese e le vie di salita, mediante schizzi e relazioni dettagliate. il libro si rivolge ad alpinisti che vogliono scoprire le possibilità di arrampicata su ve lunghe fino a 300 metri percorribili per gran parte dell’anno dell’austria dell’est. le vie si svolgono su roccia per lo più ottima, con chiodatura quasi sempre a resinati e fix da integrare. le pareti sono facilmente raggiungibili sia in automobile sia a piedi, ma allo stesso tempo sono immerse nella natura, circondate da boschi dove è facile incontrare fauna selvatica e avifauna. un vero gioiello per le stagioni intermedie

https://www.amazon.it/dp/B072BZZWNR/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1495299842&sr=1-1

cop graz

VOLUME 3 LIENZER DOLOMITEN AUTUNNO 2017.

18057823_342926066110195_5797559070966976318_n1
Gli Autori Massimo e Marina
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...